Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Yoga

NUOVO ORARIO YOGA ADULTI A CAMPI BISENZIO

Non trovi mai tempo per fare yoga? Nuovo orario per avere un'occasione in più di pratica:  Yoga in pausa pranzo , più o meno!  Abbiamo aggiunto un nuovo orario alla già ampia offerta dei corsi yoga a Campi Bisenzio.  Ogni lunedì e mercoledì dalle 14,30 alle 15,30  potrai fare yoga in pausa pranzo o appena dopo il turno di mattina. 

MEDITAZIONE • CORSO INTRODUTTIVO SECONDO GLI INSEGNAMENTI DEI MAESTRI HIMALAYANI A CAMPI BISENZIO FIRENE

Ginkgo Lab, in collaborazione con  CIT Centro Iniziative Teatriale  e  Sonia Squilloni Yoga e Creatività  propone un  corso di introduzione alle meditazione secondo la Tradizione Himalayana.  Le lezioni  saranno tenute da Ilaria Sarri, insegnante dell'Himalayan Institut Firenze Si tratta di cinque incontri  presso la sede di  Campi Bisenzio in via V. Veneto 5 , nei locali di Centro Iniziative Teatrali - 5° piano.  Calendario da definire

YOGA E CHAKRA, LEZIONI DI APPROFONDIMENTO A CAMPI BISENZIO

Se pratichi già yoga e vuoi dedicarci un po' più di tempo o vuoi sapere qualcosa in più, oppure hai tempo solo il sabato mattina, eccola la  novità 2017/18 che fa per te !  Ginkgo Lab asd,  in colaborazione con  CIT Centro Iniziative Teatrali  e  Sonia Squilloni Yoga e Creatività , propongono  sei lezioni di approfondimento YOGA E CHAKRA , secondo il metodo Yoga Ratna definito della Maestra Gabriella Cella.  A partire da sabato 8 ottobre! Entra in contatto con i tuoi centri energetici vitali attraverso lo yoga! 

Yama e Niyama

YAMA E NIYAMA: IL COMPORTAMENTO VERSO SE STESSI E GLI ALTRI Cosa consiglia lo yoga riguardo all’interazione con gli altri e al comportamento verso noi stessi? Nello yoga, i comportamenti verso gli altri e l’ambiente si chiamano yama e quelli verso noi stessi si chiamano niyama. Gli yama e i niyama riguardano il comportamento sociale e il nostro modo di vita, il modo in cui interagiamo con gli altri e con l’ambiente, il modo con cui affrontiamo i problemi. Tutto ciò fa parte dello yoga, ma non può venire “praticato” volontariamente, Ciò che possiamo praticare sono gli āsana e il prānāyāma, che ci rendono consapevoli del punto in cui siamo, delle posizioni che difendiamo e del modo in cui guardiamo le cose. Riconoscere gli errori è il primo passo verso la chiarezza. Poi possiamo iniziare a introdurre cambiamenti graduali nel modo in cui manifestiamo il nostro rispetto per la natura e in cui ci rapportiamo agli amici. Nessuno può cambiare in un giorno, ma lo yoga ci...

India-America è la guerra dello yoga

Riporto qui con piacere un articolo di Federico Rampini sulla "battaglia per lo yoga tra India e America". India-America è la guerra dello yoga : " Sveglia alle cinque del mattino, al suono di un tamburo. Doccia ghiacciata. Niente caffè o tè, per evitare le tossine eccitanti. E via col saluto al sole, sotto la guida paterna ma inflessibile di Jaggi Vasudev, detto il Sadghuru. Ore di esercizi, meditazione, ancora esercizi. Un intervallo per il pasto da consumare accovacciati sulla nuda terra: un po’ di riso bollito, semolino, lenticchie, mango, si mangia solo con le mani. Via al lavoro di nuovo: tre sedute di yoga, due “lezioni di vita” su come “organizzare le energie interiori, proteggersi dalle distrazioni, ricavare il meglio di sé in ogni istante della vita”.