Passa ai contenuti principali

Il silenzio

di Maurizio Fabris
Insegnante di Yoga-Ratna presso l'istituto yoga-ratna di Gabriella Cella (Piacenza)


C’è un posto nell’anima, dove la solitudine è leggera, come la discreta brezza del mattino. E’ un posto dove si può sedersi. Appoggiare la schiena al vuoto della propria intimità. Li l’orecchio interiore percepisce il canto delle balene, che si frammista all’energia delle onde, all’odore del vento, confuso in sinestetiche essenze. Ogni percezione diventa un tutto. Il tutto diventa percezione. Corpo ed anima annulla il confine che li divide. Ogni parte di se sono una nell’altra. La consapevolezza della propria unicità; di un destino trascendente la pesantezza dell’esperienza umana. L’esperienza della pace interiore. Il passo che del proprio cammino che diventa leggero, con i piedi che appoggiano senza gravità. Ma, sopratutto: Il silenzio. Melodia di accordi percepibili solo dall’anima. Veleggiare sopra l’esistenza. Diventi forte e debole; uomo e donna; luce e buio; domanda e risposta; bisogno ed appagamento; desiderio e frustrazione; penetrazione ed accoglimento; pianto e riso. Le polarità si annullano dopo essersi incontrate. Lo sguardo cerca il contorno dell’anima per potervi appoggiare la malinconia. L’unione e lo sforzo del distacco, con frammenti dell’altrui sofferenza mischiati ai tuoi. Il filo che univa, allentato dall’oblio dei sogni, si ritende. Riporta la consapevolezza di un fraseggio iniziato in un altro luogo, in un altro tempo, che disegna le note sulle dita delle mani, che sfiorano l’aria, per affidarle al vento. Tutto questo in quel posto che si chiama silenzio

ti sorrido

Post popolari in questo blog

Siva il dio che la danza crea e distrugge

Alla lezione di del Maestro Maurizio Fabris abbiamo iniziato a praticare la Tandava, la danza di Shiva. Riporto qui la stessa illustrazione del maestro sulle posizioni della danza e il mantra. Om Shiva Shankara Hare Hare Ganga, Om Namah Shivaya Om Shivah Nama Om

Yama e Niyama

YAMA E NIYAMA: IL COMPORTAMENTO VERSO SE STESSI E GLI ALTRI Cosa consiglia lo yoga riguardo all’interazione con gli altri e al comportamento verso noi stessi? Nello yoga, i comportamenti verso gli altri e l’ambiente si chiamano yama e quelli verso noi stessi si chiamano niyama. Gli yama e i niyama riguardano il comportamento sociale e il nostro modo di vita, il modo in cui interagiamo con gli altri e con l’ambiente, il modo con cui affrontiamo i problemi. Tutto ciò fa parte dello yoga, ma non può venire “praticato” volontariamente, Ciò che possiamo praticare sono gli āsana e il prānāyāma, che ci rendono consapevoli del punto in cui siamo, delle posizioni che difendiamo e del modo in cui guardiamo le cose. Riconoscere gli errori è il primo passo verso la chiarezza. Poi possiamo iniziare a introdurre cambiamenti graduali nel modo in cui manifestiamo il nostro rispetto per la natura e in cui ci rapportiamo agli amici. Nessuno può cambiare in un giorno, ma lo yoga ci...

Tandava - la danza di Shiva

Riporto qui alcune informazioni su Shiva scovate in rete: Clicca qui per scaricare il mantra cantato , qui trovate altri mantra e relative spiegazioni, ancora qui il prezioso forum di yoga.it dove ho trovato tutte queste informazioni. Inoltre vi allego tutta una serie di info più o meno correlate trovate in rete. da apnu.net Il Tandava è una antica danza inventata settemila anni fa da Shiva, il grande yogi tuttora ricordato ed onorato in India. Tandava deriva dalla parola "tandu" che significa saltare. E' una vigorosa danza praticata esclusivamente dagli uomini poiché biologicamente inadatta per le donne. Essa migliora gli aspetti psico-spirituali, dove sottili temi spirituali si intersecano ai vigorosi impulsi della vitalità. La danza crea coraggio, forza di volontà, impavidità. Essa è uno dei migliori esercizi per il cervello ed inoltre acuisce la memoria. Quando le ginocchia superano il Manipura cakra (ombelico) di parlerà di Brahma Tandava , quando sor...