Passa ai contenuti principali

La mia via dello yoga

di Gianni Da Re Lombardi
yogasutra.it

venerdì 26 ottobre 2007 10:13

Ho scoperto lo yoga da bambino, attraverso un fumetto di avventure, credo Buck Danny o un suo epigono pubblicato sul Corriere dei Ragazzi negli anni settanta. In un episodio c'era un pilota indiano che praticava yoga e meditazione. Mi ricordo una vignetta in cui questo pilota praticava sirsasana con le gambe in padmasana (allora non sapevo che si chiamassero così). A diciassette anni comprai un manuale di Indra Devi, "Yoga in sei settimane", pubblicato da Rizzoli e, pian piano, imparai le posizioni principali: sarvangasana, halasana, la fondamentale e poco diffusa simhasana (la posizione del leone, che in genere è poco praticata nelle lezioni di gruppo perché poco "estetica") e molte altre. Con un altro libro, che ho perduto e di chi non ricordo neppure il titolo, imparai le tecniche di rilassamento basate sul training autogeno, che deriva in buona parte dalle tradizionali tecniche di rilassamento dello yoga. Fortunatamente, avendo una buona preparazione atletica ed essendo prudente di natura, non mi sono mai infortunato praticando. Adesso so che praticare da autodidatti può essere pericoloso, se si cerca di bruciare le tappe o di assumere posizioni per cui non si è pronti, solo perché le si è viste sui libri.

L'aspetto interessante della mia "epifania dello yoga", l'apparizione dello yoga in un fumetto d'avventure che leggevo da bambino è che in questo modo, nella mia giovane mente, lo etichettai come una cosa "da uomini". Grande fu la mia sorpresa quando, cercando un corso per migliorare e approfondire la mia pratica di autodidatta, scoprii che lo yoga viene visto in occidente come una disciplina prevalentemente femminile.

Successivamente per lunghi anni ho praticato molto sporadicamente, limitandomi a sirsasana in funzione antistress, e il rilassamento profondo, sdraiato su un tappeto oppure con le gambe verticali contro il muro, perché avevo scoperto che aveva un potente effetto rigenerante contro la stanchezza.

Ho ripreso la mia pratica in modo sistematico nel 2001, approfondendo anche lo studio teorico e la conoscenza delle diverse scuole, decidendo sin da subito che insegnare yoga sarebbe stata la mia strada. Da allora pratico regolarmente, con uno o due giorni di riposo alla settimana (saltare ogni tanto secondo me fa bene). Nel 2006 ho aperto il blog Yogasutra, il primo blog in lingua italiana dedicato allo yoga. Attualmente insegno allo Studio Danzarte di Saronno.

Il grande insegnamento dello yoga, per me è stato scoprire che, per tutta la vita, siamo sempre un po' principianti. Non esiste un asana acquisito per sempre. Quando sei consapevole della tua posizione, ti rendi conto che ogni giorno è diversa. Persino tadasana, se non la pratichi per una settimana, quando riprendi ti insegna qualcosa di nuovo.

Post popolari in questo blog

Siva il dio che la danza crea e distrugge

Alla lezione di del Maestro Maurizio Fabris abbiamo iniziato a praticare la Tandava, la danza di Shiva. Riporto qui la stessa illustrazione del maestro sulle posizioni della danza e il mantra. Om Shiva Shankara Hare Hare Ganga, Om Namah Shivaya Om Shivah Nama Om

Tandava - la danza di Shiva

Riporto qui alcune informazioni su Shiva scovate in rete: Clicca qui per scaricare il mantra cantato , qui trovate altri mantra e relative spiegazioni, ancora qui il prezioso forum di yoga.it dove ho trovato tutte queste informazioni. Inoltre vi allego tutta una serie di info più o meno correlate trovate in rete. da apnu.net Il Tandava è una antica danza inventata settemila anni fa da Shiva, il grande yogi tuttora ricordato ed onorato in India. Tandava deriva dalla parola "tandu" che significa saltare. E' una vigorosa danza praticata esclusivamente dagli uomini poiché biologicamente inadatta per le donne. Essa migliora gli aspetti psico-spirituali, dove sottili temi spirituali si intersecano ai vigorosi impulsi della vitalità. La danza crea coraggio, forza di volontà, impavidità. Essa è uno dei migliori esercizi per il cervello ed inoltre acuisce la memoria. Quando le ginocchia superano il Manipura cakra (ombelico) di parlerà di Brahma Tandava , quando sor

Yama e Niyama

YAMA E NIYAMA: IL COMPORTAMENTO VERSO SE STESSI E GLI ALTRI Cosa consiglia lo yoga riguardo all’interazione con gli altri e al comportamento verso noi stessi? Nello yoga, i comportamenti verso gli altri e l’ambiente si chiamano yama e quelli verso noi stessi si chiamano niyama. Gli yama e i niyama riguardano il comportamento sociale e il nostro modo di vita, il modo in cui interagiamo con gli altri e con l’ambiente, il modo con cui affrontiamo i problemi. Tutto ciò fa parte dello yoga, ma non può venire “praticato” volontariamente, Ciò che possiamo praticare sono gli āsana e il prānāyāma, che ci rendono consapevoli del punto in cui siamo, delle posizioni che difendiamo e del modo in cui guardiamo le cose. Riconoscere gli errori è il primo passo verso la chiarezza. Poi possiamo iniziare a introdurre cambiamenti graduali nel modo in cui manifestiamo il nostro rispetto per la natura e in cui ci rapportiamo agli amici. Nessuno può cambiare in un giorno, ma lo yoga ci