Passa ai contenuti principali

La mia via dello yoga

Fabio racconta la sua personale via dello yoga:


Vorrei poter dire di essere un praticante di lungo corso, abituato alle posizioni più ardite. Mi piacerebbe saper coltivare la pace che riscalda l'anima, avere le gambe secche di Ghandi e roteare sul coccige mentre incrocio le rotule dietro il collo.
Ma molto probabilmente non conoscerò mai il saggio distacco del Mahatma e forse non arriverò mai a toccare le punte dei miei piedi senza piegare le ginocchia.
Sono un trentenne dal lontano passato di oscuro calciatore, i miei menischi oggi ballano la coucaracia e ho una naturale predisposizione a ricercare il sublime dell'esistere in un cosciotto di agnello più che nella meditazione interiore.
Eppure anch'io, tra mille incertezze e qualche esitazione, ho imboccato la mia personale via dello yoga.
Stimolato dall'aria fresca, dal profumo dell'erba appena tagliata e da un timido sole di primavera, anche la mia proverbiale pigrizia si è arresa, una domenica mattina sul prato del Parco delle Cascine.
Stimolato e condotto da un insegnante tutta per me  – guardate la mia fortuna – che aveva del tempo da dedicare ai miei muscoli accartocciati, ho cominciato con alcune posizioni che sono andate a solleticare l'antica potenza dei miei quadricipiti, ad allungare questa schiena da ex studente precocemente incurvata, a ricordarmi che le braccia possono compiere movimenti che non si limitano a quelli necessari per muovere un mouse e picchiettare le dita sopra una tastiera.
Il saluto al sole e poi la posizione del fulmine (vajra-asana) - sì quella specie di Z che si disegna con il corpo e che fa tanto amaro Zucca - e poi tricona asana (il triangolo), e l’eroe terrifico Kartikeya sono le mie preferite. Nonostante una certa fatica e la discontinuità della mia pratica, qualcosa mi sta succedendo. Col tempo mi sono accorto di soffrire e godere allo stesso tempo, non saprei come spiegarlo, è una strana sensazione che si concentra nei muscoli e che si estende a tutto il corpo e che trasforma la fatica in piacere, in una specie di calda soddisfazione che mi porta a ripetere e ripetere e ripetere.
Ecco, solo una cosa – tra le mille – ancora non mi riesce. Pensavo fosse la più facile e invece mi mette davvero sempre in gran difficoltà. E' il rilassamento: qualcuno sa dirmi, in questo blog, perché a me fa l'effetto contrario, perché comincio col grattarmi dappertutto e poi, man mano che la voce dell'insegnante si fa più avvolgente, mi prende una gran tachicardia e un'agitazione al punto da dover abbandonare la posizione?

Post popolari in questo blog

Siva il dio che la danza crea e distrugge

Alla lezione di del Maestro Maurizio Fabris abbiamo iniziato a praticare la Tandava, la danza di Shiva. Riporto qui la stessa illustrazione del maestro sulle posizioni della danza e il mantra. Om Shiva Shankara Hare Hare Ganga, Om Namah Shivaya Om Shivah Nama Om

Tandava - la danza di Shiva

Riporto qui alcune informazioni su Shiva scovate in rete: Clicca qui per scaricare il mantra cantato , qui trovate altri mantra e relative spiegazioni, ancora qui il prezioso forum di yoga.it dove ho trovato tutte queste informazioni. Inoltre vi allego tutta una serie di info più o meno correlate trovate in rete. da apnu.net Il Tandava è una antica danza inventata settemila anni fa da Shiva, il grande yogi tuttora ricordato ed onorato in India. Tandava deriva dalla parola "tandu" che significa saltare. E' una vigorosa danza praticata esclusivamente dagli uomini poiché biologicamente inadatta per le donne. Essa migliora gli aspetti psico-spirituali, dove sottili temi spirituali si intersecano ai vigorosi impulsi della vitalità. La danza crea coraggio, forza di volontà, impavidità. Essa è uno dei migliori esercizi per il cervello ed inoltre acuisce la memoria. Quando le ginocchia superano il Manipura cakra (ombelico) di parlerà di Brahma Tandava , quando sor

Yama e Niyama

YAMA E NIYAMA: IL COMPORTAMENTO VERSO SE STESSI E GLI ALTRI Cosa consiglia lo yoga riguardo all’interazione con gli altri e al comportamento verso noi stessi? Nello yoga, i comportamenti verso gli altri e l’ambiente si chiamano yama e quelli verso noi stessi si chiamano niyama. Gli yama e i niyama riguardano il comportamento sociale e il nostro modo di vita, il modo in cui interagiamo con gli altri e con l’ambiente, il modo con cui affrontiamo i problemi. Tutto ciò fa parte dello yoga, ma non può venire “praticato” volontariamente, Ciò che possiamo praticare sono gli āsana e il prānāyāma, che ci rendono consapevoli del punto in cui siamo, delle posizioni che difendiamo e del modo in cui guardiamo le cose. Riconoscere gli errori è il primo passo verso la chiarezza. Poi possiamo iniziare a introdurre cambiamenti graduali nel modo in cui manifestiamo il nostro rispetto per la natura e in cui ci rapportiamo agli amici. Nessuno può cambiare in un giorno, ma lo yoga ci